Austria sul mare
Lì a Trieste bella... Dove la cultura è cosmopolita
“Lì a Trieste bella, spero di trovare ancora una volta le più belle pagine del libro della mia gioventù…”
scrive il pittore triestino Dyalma Stultus a B.J.Morse, primo traduttore inglese delle opere di Rilke.
Questo libro ricorda e illustra la vita e le opere di personaggi noti o meno noti, appartenenti a comunità
straniere insediate da tempo in città o giunte dall’estero per rimanervi, sono nomi che in vario modo hanno
lasciato memoria di se a Trieste.
La risonanza della memoria
L’emigrazione dei giuliani, istriani e dalmati in terre lontane una lunga storia costellata di tante vicende umane. La trasmissione della memoria alle giovani generazioni costituisce un obiettivo fondamentale sia dal punto di vista affettivo che culturale. Da parte sua l’emigrazione friulana nel mondo è sempre stata per la terra di origine fonte di notevoli proventi ed ha dato avvio a proficui rapporti di carattere economico e commerciale, mantenendo nel contempo, l’attaccamento sentimentale per la propria regione.
Il caso Winckelmann
"Il caso Winckelmann" illustra uno dei più famosi casi giudiziali d'Europa avvenuto nella Trieste del XVIII secolo. Tutta la vicenda, che ha affascinato a lungo scrittori e commediografi, suscita ancora oggi molti interrogativi e dubbi che le pagine di questo libro intendono svelare e sciogliere.
Rotte adriatiche
Sulle orme di Sir John Garner Wilkinson rotta per la Dalmazia, il Montenegro e Mostar che racchiudono i più bei paesaggi dell’Adriatico, se non del Mediterraneo.